CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI FORTE DEI MARMI
Forte dei Marmi 14 Gennaio 2023
Il 14 Gennaio 2023, si sono svolte, nella sede di Viale Achille Franceschi, le elezioni per il nuovo Consiglio CAI della sezione di Forte dei Marmi, con durata in carica di tre anni.
L'assemblea ha visto una buona partecipazione dei soci, considerando il periodo difficile di socializzazione che tutte le realtà associative hanno subito negli ultimi anni.
Il Consiglio uscente si è concluso con l'assegnazione dei riconoscimenti ai soci che hanno raggiunto i 25, 50 e 80 anni di iscrizione al CAI. Fra questi, merita un pensiero particolare la nostra più storica e affezionata socia Anna Salvatori Contrucci, radice della sezione di Forte dei Marmi, attraverso la quale rimane viva la memoria di tutti coloro che hanno fondato la nostra Sezione. Ed è proprio ricordando lo spirito aggregativo con cui la sezione si è costituita, che viene ad organizzarsi il nuovo consiglio direttivo. L'Assemblea dei soci ha eletto Pierotti Veronica, fotografa di professione, primo Presidente donna del CAI di Forte dei Marmi. Veronica, che si occuperà anche della comunicazione social, sarà affiancata, nello svolgimento delle attività della sezione, da sette soci consiglieri. I compiti sono stati così distribuiti:
PRESIDENTE : Veronica Pierotti
VICEPRESIDENTE : Cristian Leonardi
ISPETTORE DEL RIFUGIO : Giovanni Benedetti e VICE ISPETTORE : Giovanni Viti
SEGRETERIA: Simona Pierotti coadiuvata da Carlo Polacci per l'inserimento in tale ruolo
TESORIERI : Fabrizio Frullani, Cristian Leonardi
RESPONSABILE SENTIERI : Federico Pierotti
RESPONSABILE GITE : Daniela Bonuccelli, Giovanni Benedetti
SITO WEB : Mauro Lazzotti
BIBLIOTECA : Mattia Viti
PAGINA FACEBOOK e INSTAGRAM : Veronica Pierotti
REVISORE DEI CONTI : Maurizio Pierotti, Federico Pierotti, Giovanni Viti
Dalla prima riunione, emerge la forte volontà di coinvolgere i soci attraverso una forma comunicativa più attuale, ricreando i presupposti per stare insieme, con attenzione anche ad attività per bambini, famiglie e tutti coloro che si affacciano per la prima volta al mondo della montagna. Il CAI intende essere un valido strumento di conoscenza e formazione, educando al rispetto non solo del territorio ma anche di cultura e tradizione.